Il programma Formazione per Facilitatori di FRIEND è un percorso di sviluppo delle competenze pensato per professionisti e volontari che desiderano implementare e replicare il programma FRIEND con le persone anziane. L’obiettivo è rafforzare le capacità dei formatori locali, ampliando la disponibilità e la qualità del programma.
La formazione propone metodologie innovative per favorire l’apprendimento anche in contesti caratterizzati da tempi limitati, facendo ricorso ad approcci attivi come esercitazioni pratiche, strumenti di design thinking, scenari e simulazioni. I partecipanti sviluppano così nuove competenze nell’organizzazione e nell’adattamento del programma alle specificità del proprio contesto.
Il percorso formativo è stato progettato sulla base dei bisogni reali di professionisti e volontari, raccolti attraverso focus group nelle diverse fasi di sviluppo.
Per garantirne pertinenza ed efficacia, i contenuti del manuale sono stati co-creati con circa 30 professionisti provenienti dai cinque paesi partner. In tre cicli di focus group, essi hanno contribuito a definire e perfezionare le attività e i materiali inclusi.
In origine il corso era stato concepito in modalità di apprendimento misto (blended learning), combinando contenuti online asincroni con sessioni sincrone, sia in presenza che a distanza. Tuttavia, i professionisti coinvolti nel processo di co-creazione hanno evidenziato l’utilità di rendere disponibili i materiali di supporto direttamente sul sito ufficiale del progetto. In questo modo, i formatori possono accedere in qualsiasi momento alle risorse, soprattutto durante la preparazione delle sessioni rivolte agli anziani.
Il presente documento raccoglie tutte le informazioni teoriche e pratiche relative alla Formazione per Facilitatori. incluse le attività di apprendimento attivo che possono essere replicate nelle future edizioni del percorso. Si propone come una guida completa per orientare e preparare i futuri formatori FRIEND al loro ruolo di facilitatori del programma con le persone anziane.
In linea con i principi dell’andragogia, utilizziamo volutamente il termine facilitatore per indicare la figura che conduce le sessioni, sostenendo e guidando gli anziani nel loro processo di apprendimento e partecipazione.
