Questo modulo formativo approfondisce il legame tra isolamento sociale e solitudine, analizzando dati e ricerche per individuare i principali fattori di rischio. Offre ai partecipanti l’opportunità di discutere strumenti e metodi per riconoscere e affrontare i casi di solitudine, insieme alle strategie di prevenzione e mitigazione adottate nei diversi paesi partner.
Il modulo dedica inoltre attenzione agli approcci utili a favorire le relazioni interpersonali tra le persone anziane, promuovendo contesti di socialità inclusivi e stimolanti. Infine, introduce il programma FRIEND, illustrandone gli obiettivi e mostrando come esso sostenga gli anziani nel costruire legami sociali significativi e positivi.
Questo modulo analizza come l’ageismo influenzi la percezione dell’invecchiamento e il suo impatto sull’amicizia e sulla partecipazione sociale degli anziani. Esamina inoltre l’evoluzione delle relazioni sociali nel tempo e sottolinea l’importanza dei legami sociali per il benessere della comunità. Infine, propone strategie pratiche per i facilitatori volte a promuovere l’inclusione e stimolare l’impegno sociale tra gli anziani
Il modulo presenta la struttura generale del programma FRIEND e le competenze chiave necessarie per diventare un facilitatore FRIEND, identificando le strategie per la gestione del gruppo, il fronteggiamento di situazioni delicate e la fidelizzazione dei partecipanti.
This module 4 focuses on the presentation of the FRIEND programme for older adults. It encompasses the detailed description of the training sessions, their aims and the learning outcomes for the interactive activities.
Questo capitolo inizia presentando il programma FRIEND agli anziani come struttura di riferimento per l’attività dei facilitatori. Prosegue esplorando il ruolo essenziale e il profilo del facilitatore FRIEND all’interno del programma. Che sia un professionista o un volontario, il facilitatore svolge un ruolo fondamentale nel promuovere l’amicizia come strumento per ridurre la solitudine e l’esclusione sociale nella terza età. Attingendo alle intuizioni dei focus group di cinque paesi, il capitolo delinea le competenze e le responsabilità fondamentali che ci si aspetta dai facilitatori, oltre a fornire una guida pratica sul reclutamento, la facilitazione di gruppo e la gestione di situazioni delicate. L’accento è posto sull’empatia, l’inclusività e la creazione di uno spazio sicuro e accogliente per gli anziani. Attraverso una formazione strutturata e un’attenta preparazione, i facilitatori sono in grado di guidare sessioni di gruppo significative e sostenere i partecipanti nella costruzione di relazioni sociali durature.
GA no:
2023-1-NL01-KA220-000156207
Funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or the European Education and Culture Executive Agency (EACEA). Neither the European Union nor EACEA can be held responsible for them.