Le relazioni sociali operano su più livelli, ciascuno dei quali svolge un ruolo distinto nel plasmare il benessere sociale di un individuo. Inoltre, il modo in cui ogni persona definisce e vive il concetto di amicizia varia, spesso evolvendo nelle diverse fasi della vita (Matthews, 1986). Berkman et al. (2000) hanno proposto un modello completo di reti sociali e salute, identificando varie dimensioni delle relazioni sociali:
In un altro studio condotto da Policarpo (2015) sono stati individuati quattro significati principali attribuiti all’amicizia: orientato alla famiglia, orientato alla fiducia, orientato al sé e orientato alla presenza.
La prospettiva della categoria orientata alla famiglia interpreta le amicizie come simili o integrate alle relazioni familiari, includendo spesso persone con cui esistono legami di natura istituzionale, come coniugi, figli, genitori o nonni. Ne sono esempio espressioni come: “i miei figli e mio marito”, “la mia famiglia” o “è come un fratello”.
La categoria orientata alla fiducia è incentrata sulla fiducia come elemento distintivo dell’amicizia, senza necessariamente implicare un sostegno incondizionato o legami familiari. Espressioni che riflettono questa visione includono “qualcuno di cui mi fido completamente“, “qualcuno su cui posso sempre contare” o “qualcuno a cui affiderei mio figlio“.
La categoria orientata all’io definisce l’amicizia come un veicolo di espressione di sé e di sostegno personale, sottolineando il ruolo dell’amico nel facilitare l’apertura, l’autoriflessione e il rafforzamento emotivo. Esempi includono “qualcuno che ci conosce bene quanto noi stessi“, “qualcuno a cui dico tutto/cose che non dico a nessun altro” o “qualcuno che ci sostiene incondizionatamente“.
La categoria orientata alla presenza descrive l’amicizia con una presenza costante e affidabile, sottolineando l’importanza di essere presenti l’uno per l’altro nella vita quotidiana e negli eventi significativi. Alcuni esempi sono “qualcuno che è presente nei momenti belli e in quelli brutti” o “qualcuno che è presente ogni volta che abbiamo bisogno“.