Il programma FRIEND per anziani è un programma di apprendimento misto rivolto alle persone anziane socialmente isolate che desiderano (ri)acquisire competenze sociali, migliorare i propri meccanismi di coping e acquisire gli strumenti necessari per creare nuove relazioni che favoriscano la propria inclusione sociale.
I risultati dello studio di Stevens (2001) dimostrano che la partecipazione al programma per lo sviluppo delle abilità sociali nella creazione di nuove amicizie è efficace, sebbene possano esserci dei limiti in termini di ampiezza del risultato. Tuttavia, ai fini del programma FRIEND, i criteri di selezione sono ampi e vanno oltre quelli definiti dallo studio di Stevens. Al programma FRIEND possono partecipare gli anziani di età superiore ai 65 anni, indipendentemente dal sesso, che vivono nella comunità. La condizione di base di questi partecipanti non deve necessariamente essere una segnalazione formale di “sensazione di solitudine” o “isolamento sociale”, anche se si presume che il programma FRIEND possa essere di beneficio a queste persone; FRIEND darebbe la priorità agli anziani in condizioni di vulnerabilità, ovvero agli anziani che affrontano ostacoli economici, che hanno carenza di opportunità di apprendimento permanente, e a coloro che potrebbero essere a rischio di isolamento sociale.Ciononostante, Stevens (2001) ha riscontrato che la divulgazione di tali criteri potrebbe impedire agli anziani (dal suo studio sperimentale, donne anziane) di partecipare al programma. L’attenzione è quindi maggiormente rivolta all’invito agli anziani ad intraprendere nuove relazioni e a prevenire o superare la solitudine e l’isolamento sociale, essendo i criteri più importanti l’interesse e la motivazione degli anziani ad esplorare nuove relazioni sociali.

Figura 3. Criteri per partecipare al programma di apprendimento FRIEND.