I facilitatori sono la guida per l’attuazione del programma di apprendimento. Devono cogliere il profilo del pubblico, sia individualmente che come gruppo, e avere la sicurezza necessaria per adattare e modificare le attività, mantenendo l’attenzione sugli obiettivi specifici delle attività, delle sessioni e del programma di apprendimento FRIEND nel suo complesso.
I seguenti piani delle sessioni consentono ai facilitatori di avere un percorso completo per l’attuazione di ciascuna sessione, ma soprattutto per i punti salienti rilevanti in ciascuna di esse e per alcune situazioni difficili che devono essere prese in considerazione. Le situazioni identificate non costituiscono un elenco esaustivo, ma un promemoria dell’attivazione delle competenze personali e sociali. I facilitatori devono applicare le proprie conoscenze sulle situazioni delicate e la propria esperienza/competenza nel trattare con gli adulti per superarle. L’identificazione delle situazioni difficili serve più che altro come indicatore della preparazione necessaria per le attività.
| Sessione n. | 1 | |||
| Argomento della sessione | Riscoprire l’amicizia: il valore di un legame senza tempo | |||
| Durata | Attività | Messaggi chiave | Situazioni difficili da considerare | |
| 
 | 
 | 
 | 
 | |
| 20 min | L’esercizio del gomitolo | 1. Rappresentazione visiva e tangibile della connessione. 2. Rompere il ghiaccio e incoraggiare una partecipazione attiva ed equa. 3. Facilitare una delicata auto-rivelazione. | – Alcuni partecipanti più anziani potrebbero avere mobilità limitata, difficoltà motorie o problemi di vista che rendono difficile o stressante lanciare o afferrare oggetti. 
 – Qualcuno potrebbe essere timido e avere qualche difficoltà durante le presentazioni personali. | |
| 15 min | Un viaggio sul valore dell’amicizia | 1. L’amicizia è un viaggio guidato dai valori 
 2. L’insicurezza e la paura interiore sono normali, ma possono essere superate 
 3. L’evitamento porta alla disconnessione da ciò che desideriamo. | – Difficoltà nel comprendere metafore | |
| 25 min | Esercizio della cartolina | 1. Riflettere sui propri desideri e bisogni relazionali attraverso le immagini. 2. Incoraggiare l’ascolto attivo, i punti in comune e le differenze all’interno del gruppo | 
 | |
| Sessione n. | 2 | |||
| Tema della sessione | Pezzi di un mosaico relazionale: l’importanza della varietà nell’amicizia | |||
| Durata | Attività | Messaggi chiave | Situazioni difficili da considerare | |
| 10 min | La mia piccola cosa carina | 1. La felicità si trova nei piccoli momenti quotidiani 
 2. Promuovere un senso di gratitudine e resilienza emotiva | – Qualcuno può avere difficoltà a trovare un momento positivo | |
| 15 min | Esercizio per casa – Condividere l’oggetto | 1. L’amicizia è personale e simbolica 2. Stimolare la narrazione e creare connessioni 3. Scegliere un oggetto portato da qualcun altro incoraggia la curiosità, il rispetto e l’empatia | – Qualcuno potrebbe sentirsi a disagio nel vedere altre persone toccare un oggetto personale che ha un significato per lui | |
| 10 min | La varietà nell’amicizia – Teoria | |||
| 35 min | L’amico che non ti aspetti | 1. L’amicizia assume molte forme diverse; non tutte devono essere profonde o durature.  2. Riconsidera le tue supposizioni e la tua apertura verso gli altri.  3. Ogni relazione apporta qualcosa di unico e persone diverse possono soddisfare esigenze emotive o sociali diverse. | – Alcuni partecipanti possono esprimere disagio e opinioni rigide, mostrando resistenza nei confronti di nuove prospettive 
 – I partecipanti possono sentirsi giudicati dagli altri partecipanti | |
| Sessione n. | 3 | |||
| 
 | 
 | |||
| Tema della sessione | Amicizia e autostima: alla scoperta delle nostre qualità | |||
| Durata | Attività | Messaggi chiave | Situazioni difficili da considerare | |
| 30 min | Qualità nascoste | 1. Maggiore consapevolezza di sé attraverso il confronto tra le qualità percepite da sé e quelle notate dagli altri, acquisendo una visione più chiara di come ci vediamo e di come siamo visti dagli altri.  2. Scoprire qualità inaspettate indicate dagli altri può portare a una crescita personale e alla curiosità  3. Leggere parole di apprezzamento scritte da altri favorisce il senso di essere apprezzati, visti e valorizzati | – Alcuni potrebbero provare disagio nel ricevere feedback | |
| 10 min | L’importanza dell’autostima nell’amicizia – Teoria | |||
| 20 min | Qualità in movimento | 1. Rafforzare una qualità positiva e incoraggiare l’appropriazione e l’affermazione di un punto di forza o di tratti desiderati  2. Stabilire un obiettivo personale su come si desidera sentirsi o agire nelle amicizie e nella vita, migliorando la capacità di riflettere e agire con intenzione. | – Alcuni partecipanti possono avere difficoltà nei movimenti | |
| 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
| Session n. | 4 | |||
| Tema della sessione | Un convoglio di relazioni: le persone che ci accompagnano nel viaggio della vita | |||
| Durata | Attività | Messaggi chiave | Situazioni difficili da considerare | |
| 10 min | Diario delle interazioni | 1. Incoraggia la consapevolezza delle interazioni sociali e l’apprezzamento di sé | – Alcuni potrebbero ritenere di non aver avuto “sufficienti” interazioni durante la settimana, o di non averne avute affatto. | |
| 10 min | Convoglio dell’amicizia – Teoria | |||
| 20 min | Crea il tuo convoglio | 1. Promuove la chiarezza e l’accettazione della propria rete sociale attuale, mappando visivamente le relazioni in tre cerchi. I partecipanti acquisiscono una migliore comprensione di chi gli è vicino, chi è meno presente e come il loro mondo sociale è cambiato o può evolversi. 2. Favorisce la gratitudine e la consapevolezza di sé senza giudizi. | – Se il convoglio sembra “vuoto” o evidenzia recenti perdite o distanze nelle relazioni, può suscitare sentimenti di solitudine o dolore. | |
| 15 min | Verso relazioni consapevoli: definisci i tuoi obiettivi | 
 | Alcuni potrebbero mancare di fiducia o chiarezza su come migliorare una relazione o sentirsi titubanti nell’avviare un cambiamento. | |
| Sessione n. | 5 | |||
| Tema della sessione | Stabilire nuovi contatti e rafforzare quelli esistenti | |||
| Durata | Attività | Messaggi chiave | Situazioni difficili da considerare | |
| 15 min | Luoghi per nuove connessioni | 1. L’amicizia può nascere in molti contesti quotidiani 
 2. Anziché aspettare che le amicizie nascano spontaneamente, i partecipanti sono invitati a immaginare e pianificare come crearle, ripristinando il senso di autonomia. | – Alcuni partecipanti potrebbero sentirsi pessimisti riguardo alle proprie possibilità di incontrare nuove persone, soprattutto se devono affrontare ostacoli come problemi di mobilità, ansia o esperienze negative passate. | |
| 10 min | Creare nuovi contatti | 1. Riconoscere le proprie abilità sociali ed esperienze, come la curiosità, l’apertura mentale o le attività condivise, che hanno già aiutato a costruire relazioni significative. | – Parlare delle amicizie passate potrebbe suscitare nostalgia o dolore per le relazioni che sono cambiate o finite. | |
| 15 min | Inizia tu! | 1. Esplorare argomenti per rompere il ghiaccio, aiutandosi a sentirsi più preparati e sicuri nelle situazioni di vita reale. | – Alcuni potrebbero preoccuparsi di sembrare goffi o di essere rifiutati. | |
| 5 min | Rafforzare le relazioni di amicizia esistenti – Teoria | |||
| 15 min | L’amicizia in azione | 1. Anche azioni semplici e intenzionali possono alimentare e rafforzare le relazioni, non servono grandi gesti per avere un impatto significativo. 2. Incoraggia i partecipanti a passare dalla riflessione all’azione, rafforzando il senso di autonomia nella loro vita sociale. | – Alcuni partecipanti potrebbero avere difficoltà a pensare ad una relazione da rafforzare. Ciò potrebbe scatenare sentimenti di isolamento o scoraggiamento, soprattutto in coloro che hanno meno legami sociali. | |
| Sessione n. | 6 | |||
| Tema della sessione | Assertività: l’arte di dire no e di stabilire confini funzionali nelle relazioni | |||
| Durata | Attività | Messaggi chiave | Situazioni difficili da considerare | |
| 10 min | Azioni intraprese | 1. Rivisitare l’azione rafforza l’idea che costruire relazioni sia un processo e riflettere su ciò che ha funzionato (o non ha funzionato) è fondamentale per imparare e adattarsi. | – Alcuni partecipanti potrebbero sentirsi scoraggiati o a disagio se l’azione non è andata bene. | |
| 5 min | Assertività – Teoria | |||
| 15 min | Riflettere sugli stili relazionali: vantaggi e svantaggi 
 | 1. Aiuta i partecipanti a riconoscere i propri modelli di comunicazione e a riflettere su come questi influenzino le proprie amicizie e le relazioni sociali. 2. Imparare ad essere assertivi consente ai partecipanti di esprimere più chiaramente i propri bisogni e di costruire relazioni basate sul rispetto reciproco, senza chiudersi in se stessi o assumere un atteggiamento prepotente. | – Alcuni partecipanti potrebbero non riconoscere il proprio stile di comunicazione o potrebbero mettersi sulla difensiva se si identificano in entrambi gli estremi del continuum. | |
| 5 min | L’arte di stabilire dei limiti – Teoria | |||
| 20 min | Traccia i tuoi confini | 1. Riconoscere ed esprimere i propri limiti personali aiuta a mantenere relazioni rispettose ed equilibrate  2. Riflettere sul proprio stile abituale di definizione dei confini | – Alcuni partecipanti potrebbero avere difficoltà a visualizzare o ad esprimere i propri confini. | |
| 15 min | Cosa faresti se…? 
 | 1. Esercitarsi a dare risposte assertive in un contesto sicuro e di gruppo rafforza la fiducia in se stessi e aiuta i partecipanti a sentirsi più sicuri nelle interazioni quotidiane. | – Alcuni partecipanti potrebbero trovarsi in conflitto all’interno del proprio gruppo su come rispondere alla situazione. | |
| 
 | 
 | 
 | 
 | |
| Sessione n. | 7 | |||
| Tema della sessione | Esprimere i propri bisogni e offrire sostegno ai propri amici | |||
| Durata | Attività | Messaggi chiave | Situazioni difficili da considerare | |
| 15 min | Comunicare i nostri bisogni | 1. Essere in grado di esprimere i propri bisogni e chiedere aiuto non è una debolezza, ma una forza che rinsalda la fiducia e il legame nelle relazioni | – Alcuni partecipanti potrebbero sentirsi in imbarazzo o vulnerabili nel condividere situazioni in cui hanno avuto bisogno di aiuto | |
| 15 min | Essere presenti nei momenti difficili | 1. Sostenere gli altri attraverso l’ascolto e la presenza rafforza i legami e dà significato alle nostre amicizie | – Alcuni partecipanti non sono riusciti a ricordare l’ultima volta che hanno avuto questo tipo di interazione | |
| 15 min | Riflettere sull’empatia | 1. L’empatia ci aiuta a connetterci a un livello più profondo; ci permette di essere presenti con gli altri nella loro gioia o nel loro dolore | – Poiché si tratta di una discussione di gruppo, potrebbero sorgere difficoltà dovute a opinioni contrastanti | |
| 20 min | Verso nuove strade | – Guardare indietro ci aiuta a riconoscere quanto abbiamo fatto: l’amicizia è un viaggio che prende forma dai nostri valori, dalle nostre esperienze e dalla nostra apertura alla crescita | – Qualcuno potrebbe non avere nulla da dire sulle sessioni, o dire di non aver imparato nulla o di non essere cambiato molto | |
 
													GA no:
2023-1-NL01-KA220-000156207
Funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or the European Education and Culture Executive Agency (EACEA). Neither the European Union nor EACEA can be held responsible for them.
© 2024 | Friend partnership © All Right Reserved – Anziani Non Solo Scs – Via Lenin 55 Carpi (Italy) P.IVA E Iscr. Reg. Imp. MO 04699521219 REA MO – 341781