Il programma di apprendimento misto FRIEND è organizzato in 7 sessioni. Come visto in precedenza, lo scenario di implementazione prevede gruppi di 8-12 anziani, seguiti da 2 facilitatori, con una frequenza di 1 sessione a settimana (Figura 4) – questa è una sintesi di quanto già esposto nel Modulo 3.

Ciascuna delle sessioni del programma di apprendimento FRIEND è incentrata su un argomento specifico e fornisce ai partecipanti “consigli per casa” per approfondire ulteriormente l’argomento. L’obiettivo principale delle 7 sessioni è incoraggiare e stimolare attività sperimentali e interattive.
Le 7 sessioni del programma di apprendimento FRIEND sono:
Nel Manuale del Programma di apprendimento FRIEND, i facilitatori possono trovare tutte le descrizioni dettagliate di ciascuna delle sessioni. All’interno del Manuale, ogni sessione è presentata con gli obiettivi, i materiali necessari e la descrizione completa di ciascuno degli esercizi esperienziali suggeriti per il Programma di apprendimento FRIEND. Il Manuale è scritto in forma narrative e accompagna i lettori lungo il percorso di apprendimento tra una storia ed esercizi specifici. La tabella 2 presenta una sintesi delle 7 sessioni complete.
Tabella 2. Schema delle 7 sessioni di apprendimento FRIEND
| NUMERO DI SESSIONI | TEMA | OBIETTIVI | RISORSE DISPONIBILI | 
| 1 | Riscoprire l’amicizia: il valore di un legame senza tempo | – Conoscere il programma; – Conoscersi; – Riflettere sul concetto di amicizia; – Riflettere sui valori associati all’amicizia. | Primo esercizio esperienziale: Il gomitolo Riflessione sul valore dell’amicizia Secondo esercizio esperienziale: l’esercizio della cartolina | 
| 2 | Tessere di un mosaico relazionale: l’importanza della varietà nell’amicizia | – Riflettere sulle varie forme di amicizia; – Riconoscere e superare alcuni stereotipi legati all’amicizia che possono ostacolare le relazioni amicali – Identificare i punti di forza e le sfide legate alla varietà nell’amicizia; – Incoraggiare una maggiore flessibilità e apertura verso diverse forme di amicizia. | Condivisione dell’esercizio a casa Teoria della varietà dell’amicizia Esercizio esperienziale: L’amico che non ti aspetti | 
| 3 | Amicizia e autostima: alla scoperta delle nostre qualità | – Promuovere l’autostima dei partecipanti; – Incoraggiare i partecipanti a riconnettersi con le proprie qualità e ad apprezzarle, poiché possono rappresentare un valore aggiunto nelle relazioni di amicizia; – Aiutare i partecipanti a riconoscere il legame tra l’autostima e un’amicizia sana ed equilibrata | Condivisione dell’esercizio a casa/primo esercizio esperienziale Teoria sull’importanza dell’autostima Esercizio esperienziale: la qualità in movimento | 
| 4 | Un convoglio di relazioni: le persone che ci accompagnano nel viaggio della vita | Valutare le relazioni disponibili al momento, comprese le amicizie; -Costruire il proprio convoglio di relazioni;  | Condivisione dell’esercizio a casa Teoria sul convoglio Primo esercizio: crea il tuo convoglio Secondo esercizio: definisci il tuo obiettivo | 
| 5 | Stabilire nuovi contatti e rafforzare quelli esistenti | – Promuovere lo sviluppo di nuove strategie per stabilire nuovi contatti, incontrare nuove persone e avviare nuove conversazioni; – Promuovere lo sviluppo di nuove strategie per rafforzare le relazioni di amicizia esistenti. | Teoria sulla creazione di nuove connessioni Primo esercizio: iniziate! Teoria: rafforzare le amicizie esistenti Secondo esercizio: l’amicizia in azione | 
| 6 | Assertività: l’arte di dire no e stabilire confini funzionali nelle relazioni | – Promuovere lo sviluppo o il miglioramento delle capacità di assertività, come la capacità di dire no e di stabilire limiti e confini funzionali nelle relazioni di amicizia. | Condivisione dell’esercizio a casa Teoria sull’assertività Primo esercizio: esplorare gli stili relazionali Teoria sull’arte di stabilire dei confini Secondo esercizio: tracciare i propri confini Terzo esercizio: esercitarsi nell’assertività | 
| 7 | Esprimere i propri bisogni e offrire sostegno ai propri amici | – Imparare a comunicare efficacemente i propri bisogni; capire come sostenere gli amici nei momenti di difficoltà. | Condividere gli esercizi fatti a casa/la teoria su come comunicare i propri bisogni Teoria su come sostenere gli altri nei momenti difficili Primo esercizio: empatia Secondo esercizio: verso nuove direzioni | 
 
													GA no:
2023-1-NL01-KA220-000156207
Funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or the European Education and Culture Executive Agency (EACEA). Neither the European Union nor EACEA can be held responsible for them.
© 2024 | Friend partnership © All Right Reserved – Anziani Non Solo Scs – Via Lenin 55 Carpi (Italy) P.IVA E Iscr. Reg. Imp. MO 04699521219 REA MO – 341781