Il programma “Formazione per Facilitatori” offre una varietà di risorse adattabili a diversi stili di apprendimento.
Per supportare l’apprendimento autonomo, FRIEND mette a disposizione una serie di materiali aggiuntivi chiamati “Consigli per casa”. Questi materiali permettono ai partecipanti di approfondire la loro conoscenza degli argomenti trattati.

I Consigli per casa sono proposti sotto forma di articoli, podcast o video.
I partecipanti possono scegliere il formato che meglio si adatta alle proprie esigenze.

Social_isolation

ISOLAMENTO SOCIALE E SOLITUDINE

Strategie efficaci per combattere l’isolamento negli anziani
 
Questo articolo sottolinea i rischi per la salute associati all’isolamento sociale e alla solitudine negli anziani e fornisce strategie utili per contrastarli.
 

In questo episodio del podcast #Salute, la psicologa Paola Sciutto, esperta in psicologia dell’invecchiamento, parla delle criticità legate alla solitudine negli anziani e illustra l’importanza di quella che gli esperti chiamano “stimolazione cognitiva”, come tecnica per combatterla.

In questo video Franca Erlo, presidentessa del Consiglio Centrale di Verona, pone l’attenzione sull’importanza di affrontare il problema crescente dell’isolamento e della solitudine negli anziani.

Durata: 2 minuti e 54 secondi

SI

INTERAZIONI SOCIALI NEL CORSO DELLA VITA

Cos’è l’amicizia da un punto di vista psicologico?

L’articolo sottolinea l’importanza di riconoscere e coltivare relazioni sincere e significative. Riflettere sul tipo di amicizie che si intrattengono aiuta a migliorare la qualità delle relazioni sociali. Si parla inoltre di quali siano i diversi tipi di amicizia e di cosa possiamo trarre di buono da ognuna.

Disponibile al link:

https://www.santagostino.it/magazine-psiche/cosa-e-amicizia-da-un-punto-di-vista-psicologico/

 

Rivista online “I luoghi della cura”: Abbiamo risposte alla solitudine?

 

L’articolo riflette sul tema della solitudine negli anziani, come condizione che incide profondamente su salute, autonomia e benessere. La pandemia di COVID-19 ha reso ancora più evidente la fragilità nelle relazioni. Si sottolinea quindi l’importanza di inserire azioni culturali, sociali e politiche che vadano oltre le soluzioni assistenziali. Vengono proposte iniziative atte a contrastare in modo concreto la solitudine e l’isolamento sociale, stimolando un cambiamento nella società che comprenda la sensibilità verso questi temi.

Disponibile al link:
https://www.luoghicura.it/operatori/strumenti-e-approcci/2020/06/abbiamo-risposte-alla-solitudine/?pdf

In questo video vengono presentate le attività di animazione condotte presso la Casa di Riposo Arnaldi, a Montechiaro d’Asti.
Si tratta di esercizi e pratiche che, oltre a lavorare sulle principali funzioni cognitive e sulla salute corporea, promuovono la socializzazione e permettono di stabilire nuovi contatti e interazioni sociali. I laboratori proposti sono un toccasana per l’umore, e permettono di lavorare efficacemente sul benessere psicologico dei residenti
Duration: 02:17min
fac

COME DIVENTARE UN FACILITATORE FRIEND

In questo webinar di Franco Angeli Edizioni Pino De Sario, uno dei primi esperti in Italia a promuovere le tecniche di facilitazione, incontra quattro facilitatori che lavorano in ambiti differenti. Si avvia quindi una discussione sulle tecniche di facilitazione e sulla figura del facilitatore, dando indicazioni utili a chi vuole imparare a facilitare correttamente un gruppo.

Questo kit contiene una selezione di risorse online per supportare i facilitatori nella gestione di situazioni delicate che emergono quando si lavora con persone anziane.

 
In questo episodio del podcast parla l’esperto Sebastiano Zanolli, che esplora il concetto di “collaborazione”, il quale è fortemente legato a quello di “facilitazione”. Si discute di come la facilitazione possa essere utilizzata per migliorare la comunicazione, risolvere conflitti e favorire la partecipazione attiva dei membri.
 
Mod4

IL PROGRAMMA FRIEND: DALLA TEORIA ALLA PRATICA

In questo videocorso si parla di gestione del conflitto nell’ambito della facilitazione di gruppi. Facilitare significa costruire spazi sicuri per far emergere diversi punti di vista. Dai momenti di crisi è possibile acquisire la capacità di cambiare prospettiva.

Durata: 1:00:51

In questo filmato, Pino De Sario è alla conduzione di un gruppo e mostra in maniera concreta il ruolo del facilitatore e le metodologie principali applicate comunemente nelle sessioni.

Duration: 2:49

Uno dei principali ostacoli alla facilitazione di un gruppo è la mancanza di motivazione da parte dei partecipanti. In questo video vengono forniti tre semplici suggerimenti per intervenire su questo aspetto.

Durata: 5:48

GA no:

2023-1-NL01-KA220-000156207

Funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or the European Education and Culture Executive Agency (EACEA). Neither the European Union nor EACEA can be held responsible for them.

© 2024 | Friend partnership  © All Right Reserved – Anziani Non Solo Scs – Via Lenin 55 Carpi (Italy) P.IVA E Iscr. Reg. Imp. MO 04699521219 REA MO – 341781